ddd

La sanificazione, in special modo quella delle strutture sanitarie rappresenta una necessità irrinunciabile al fine di poter contrastare efficacemente ed abbattere l’insorgenza delle complicanze post operatorie da infezioni o l’insorgenza di patologie da virus, batteri, funghi e rickettsie nelle strutture sanitarie in genere ma anche in strutture non sanitarie.

Giusto per fare un esempio, la temuta “Legionella pneumophila” che può proliferare anche in impianti alberghieri, industrie, uffici. Per tali motivi, soprattutto in riferimento alla sanificazione degli Istituti di ricovero e cura e dei Blocchi Operatori occorre individuare, formare ed impiegare operatori certificati e specializzati che possano svolgere la propria azione con competenza specifica.

  • Pianificazione tecnica dei percorsi “pulito” e “sporco”
  • Procedure per l’Area delle Cliniche mediche
  • Procedure per l’Area delle Cliniche Chirurgiche
  • Controlli periodici ed aperiodici attraverso procedure di biochimica di laboratorio
  • Redazione delle Check List operative per gli Addetti
  • Monitoraggio e statistiche
  • Sanificazione periodica ed aperiodica di filtri, impianti filtranti, condizionatori
  • Individuazione e rimozione di zone di ristagno idrico.